Eames x Vitra

Eames & Vitra: la collaborazione che ha segnato il design del XX secolo

Il sodalizio tra Charles & Ray Eames e Vitra rappresenta una delle collaborazioni più longeve e significative nella storia del design.
Nata negli anni ’50, questa unione ha permesso all’azienda svizzera di produrre e distribuire in Europa alcune delle icone più celebri del design americano del dopoguerra, contribuendo a definire nuovi standard di estetica, funzionalità e innovazione.

Dall’innovazione al mito: i progetti che hanno fatto scuola

Tra i prodotti simbolo di questa collaborazione spiccano la celebre Lounge Chair & Ottoman (1956), una reinterpretazione contemporanea della poltrona da club, pensata per offrire il massimo comfort senza rinunciare all’eleganza formale. Altro capolavoro è la Plastic Chair, prima seduta in plastica stampata a freddo prodotta in serie, oggi declinata in numerose versioni (DSW, DAW, RAR ecc.), ancora attualissima in ambienti residenziali e pubblici.

Non meno iconica è la Wire Chair, realizzata in tondino d’acciaio, che unisce leggerezza visiva e robustezza strutturale, e il Hang It All, un appendiabiti che coniuga funzionalità e spirito ludico, tipico del linguaggio progettuale degli Eames.




Vitra e l’eredità degli Eames: una storia di continuità

Dal 1957, Vitra è l’unico produttore autorizzato delle opere di Charles & Ray Eames per l’Europa e il Medio Oriente. Non si tratta solo di produzione, ma di una vera e propria cura dell’eredità culturale e progettuale dei due designer, portata avanti con rigore filologico e attenzione alla qualità. Ancora oggi, ogni pezzo viene prodotto in Svizzera secondo gli standard originali, mantenendo vivi i valori di design democratico, ricerca sui materiali e centralità dell’esperienza d’uso.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *